Italia||Notizie
-
in Italy
-
17. 11. 27
- posted by: Barbara
26 ottobre
Le delegazioni in questa prima giornata di meeting hanno visitato il Museo Archeologico e l'Acropoli di Atene ed hanno passeggiato tra le vie della Plaka e Monastiraki, i quartieri più antichi della capitale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
27 ottobre
Le delegazioni sono state accolte nell'aula polifunizionale della 4^ scuola Primaria di Rafina ed hanno assistito ad una manifestazione che raccontava la "Campagna italiana in Grecia" rievocata in tutta la nazione il 28 ottobre di ogni anno, con il "Giorno del No" (giorno in cui si ricorda il rifiuto del Primo Ministro greco di lasciare entrare in Grecia le truppe di Benito Mussolini). Un gruppo di alunni ha mimato in una sessione di teatro sperimentale i giorni della Resistenza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A seguire altre classi si sono esibite in canti tradizionali, di guerra e di pace.
Le delegazioni hanno visitato la scuola seguito dallo scambio dei doni.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Pranzo preparato ed offerto dalle famiglie degli alunni greci |
![]() |
Nel pomeriggio visita a Capo Sunio dove c'è il Tempio di Poseidone e a Lavrio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
28 ottobre
La mattina le delegazioni hanno assisitito al corteo storico e alla parata delle scuole e delle associazioni sportive.
Nel "Giorno del No" in tutta la nazione le scuole sfilano in corteo per ricordare le giornate della Resistenza. I ragazzi più meritevoli aprono il corteo di ogni scuola, portando la bandiera della Grecia. A seguire sfilano le ragazze ed i ragazzi, dalla scuola primaria a quella secondaria echiudono il corteo le associazioni sportive.
Ad Atene e a Salonicco si tengono anche parate militari.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nel pomeriggio le delegazioni si sono riunite in meeting per progettare le attività della prima parte della seconda annualità e hanno concordato la realizzazione di una videolezione di una danza della propria tradizione da far imparare agli alunni dei paesi partner.
-
in Italy
-
17. 11. 27
- posted by: Barbara
Nella prima parte della seconda annualità del progetto Erasums+ i nostri alunni si confronteranno con le danze popolari della nostra regione e dei paesi coinvolti nel progetto. Ogni paese ha il compito di condividere una videolezione di una danza della propria tradizione ed imparare quelle degli altri.
In preparazione a questo momento, la scuola italiana ha partecipato ad una giornata di festa "Scuola Folk Fest - La scuola che danza", svoltasi a Bisceglie al termine dell'anno scolastico e che ha visto la partecipazione di alcune scuole della provincia di Bari. Gli alunni della nostra scuola, partecipanti al progetto Erasmus+, hanno danzato presentando le danze tradizionali delle nazioni partner del progetto.
-
in Italy
-
17. 05. 16
- posted by: Barbara
Grazie al contributo dei bambini e alle foto scattate durante l'ultima festa di San Nicola, ecco il nostro racconto:
-
in Italy
-
17. 11. 03
- posted by: Barbara
La delegazione italiana ha ospitato i partner del progetto nella città di Bari dal 18 al 20 maggio 2017.
18 maggio 2017
Nella prima giornata i bambini dei plessi Gandhi ed Iqbal hanno accolto le delegazioni con canti e danze tradizionali di ciascuna nazione.
![]() |
Su una bacheca sono stati affissi i disegni preparati dai bambini partecipanti all'Erasmus+. I disegni rappresentavano le feste nazionali della propria città.
![]() |
![]() |
Nella stessa giornata, durante il meeting, i rappresentanti delle delegazioni hanno presentato con foto e racconti le proprie feste nazionali.
E' stato, inoltre, presentato il sistema scolastico nazionale italiano.
![]() |
![]() |
19 maggio 2017
Nella seconda giornata i partner hanno visitato i 2 plessi del nostro Circolo Didattico, conoscendo i bambini partecipanti al progetto e gli ambienti della scuola primaria e dell'infanzia.
Nel pomeriggio le delegazioni hanno visitato il Municipio ed il centro storico della città di Bari.
![]() |
![]() |
20 maggio 2017
Nell'ultima giornata del meeting le delegazioni hanno partecipato ad una visita guidata ad Alberobello e Polignano, dove hanno potuto conoscere da vicino le tradizioni ed il folklore della nostra provincia.
Il meeting si è concluso con la consegna dei diplomi ed una festa finale.
![]() |
|
![]() |